La lettera di consegna documenti di trasporto è una comunicazione formale con cui un’azienda o un fornitore accompagna l’invio di merci o materiali verso un destinatario, come un cliente o un partner commerciale. Questo documento attesta che determinati beni sono stati spediti e specifica quali sono i documenti di trasporto allegati, come il DDT (Documento di Trasporto) o la bolla di accompagnamento. Serve a garantire che il destinatario sia informato su quanto è stato inviato, permettendo un controllo accurato della corrispondenza tra la merce ricevuta e i documenti che la accompagnano. Inoltre, la lettera di consegna rappresenta una tutela sia per chi spedisce sia per chi riceve, poiché certifica l’avvenuta spedizione e può facilitare la risoluzione di eventuali contestazioni relative a quantità, qualità o tipologia dei prodotti consegnati.
Indice
Come scrivere una lettera consegna documenti di trasporto
Una lettera di consegna documenti di trasporto deve contenere una serie di informazioni fondamentali per garantire la tracciabilità e la corretta gestione della spedizione. Innanzitutto, è necessario specificare con chiarezza i dati identificativi del mittente e del destinatario, comprensivi di ragione sociale, indirizzo completo, recapiti telefonici ed eventualmente partita IVA o codice fiscale. All’interno del testo deve essere riportata la descrizione dettagliata dei documenti allegati, indicando la tipologia di ciascun documento, il numero progressivo, la data di emissione e, se opportuno, una breve sintesi del contenuto.
È fondamentale menzionare il riferimento preciso alla spedizione o al trasporto cui si riferiscono i documenti, ad esempio tramite il numero della lettera di vettura, del DDT (Documento di Trasporto) o della fattura collegata. La lettera deve anche includere la data di consegna prevista o effettiva, così da consentire la verifica della tempistica. Può essere utile aggiungere eventuali istruzioni particolari per la gestione dei documenti o della spedizione, come prescrizioni relative all’apertura, alla conservazione o alla trasmissione a terzi. Nel corpo della lettera deve essere chiaramente espresso il motivo dell’invio dei documenti, precisando se si tratta di una consegna per presa visione, per archiviazione, per autorizzazione o altro scopo specifico.
Non devono mancare le informazioni riguardanti il mezzo di spedizione dei documenti stessi, ad esempio se sono consegnati a mano, tramite corriere, posta raccomandata, oppure in formato elettronico. È prassi inserire anche una richiesta di conferma di avvenuta ricezione, specificando le modalità tramite cui il destinatario dovrà restituire la ricevuta firmata o la conferma digitale. Infine, la lettera deve essere firmata dal responsabile o dall’incaricato dell’azienda mittente, eventualmente accompagnata da timbro aziendale, per conferire ufficialità e autenticità all’atto di consegna. Tutte queste informazioni sono necessarie per tutelare entrambe le parti e per assicurare una gestione trasparente, precisa e conforme alle normative vigenti in materia di trasporti e documentazione.
Esempi lettera di risposta a lettera consegna documenti di trasporto
Modello 1: Lettera Generica di Consegna Documenti di Trasporto
Oggetto: Consegna documenti di trasporto
Spett.le [Nome Azienda/Destinatario],
con la presente Vi trasmettiamo in allegato i documenti di trasporto relativi alla spedizione del [data o numero documento].
Vi preghiamo di verificarne il contenuto e di darcene conferma di ricezione.
Restiamo a disposizione per ogni ulteriore informazione.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Nome azienda]
[Recapiti]
—
Modello 2: Lettera di Consegna Documenti di Trasporto per Spedizione Nazionale
Oggetto: Invio documenti di trasporto per spedizione nazionale
Spett.le [Nome Azienda/Destinatario],
in riferimento alla spedizione n. [numero spedizione] con partenza prevista il [data], alleghiamo i relativi documenti di trasporto necessari per la ricezione della merce.
Vi preghiamo di prenderne visione e di segnalarci eventuali discrepanze.
Ringraziando per la collaborazione, porgiamo distinti saluti.
[Firma]
[Nome azienda]
[Recapiti]
—
Modello 3: Lettera di Consegna Documenti di Trasporto per Spedizione Internazionale
Oggetto: Trasmissione documenti di trasporto per spedizione internazionale
Egregi Signori,
al fine di consentire lo sdoganamento e la consegna della spedizione internazionale n. [numero spedizione], trasmettiamo in allegato i documenti di trasporto richiesti.
Vi invitiamo a confermare l’avvenuta ricezione e a comunicarci eventuali necessità aggiuntive.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Nome azienda]
[Recapiti]
—
Modello 4: Lettera di Consegna Documenti di Trasporto con Conferma di Ricezione
Oggetto: Consegna documenti di trasporto e richiesta conferma ricezione
Gentili Signori,
Vi inoltriamo i documenti di trasporto relativi all’ordine n. [numero ordine], pregandovi di confermare la ricezione degli stessi entro [data].
In caso di mancata corrispondenza dei dati, vi preghiamo di contattarci tempestivamente.
Ringraziando per l’attenzione, restiamo a disposizione.
[Firma]
[Nome azienda]
[Recapiti]
—
Modello 5: Lettera di Consegna Documenti di Trasporto per Corriere
Oggetto: Documenti di trasporto per ritiro a mezzo corriere
Spett.le [Nome Corriere/Cliente],
trasmettiamo in allegato i documenti di trasporto necessari per il ritiro della merce presso il nostro magazzino, previsto per il giorno [data].
Vi invitiamo a presentarli al momento del ritiro e a comunicarci eventuali problemi riscontrati.
Cordiali saluti,
[Firma]
[Nome azienda]
[Recapiti]