Fac simile risoluzione consensuale contratto tra società​

La risoluzione consensuale di un contratto tra società è l’accordo con cui le parti decidono di porre fine volontariamente al rapporto contrattuale, definendo insieme tempi, condizioni e conseguenze della cessazione. Serve a evitare contenziosi, chiarire l’estinzione delle obbligazioni reciproche, regolare eventuali corrispettivi o penali, e prevedere misure per la tutela di informazioni riservate e la continuità operativa o il passaggio di consegne. Normalmente viene formalizzata per iscritto per sancire la liberazione dalle responsabilità future, stabilire eventuali indennizzi o rimborsi e fissare modalità di gestione di eventuali controversie residue, offrendo così certezza giuridica e economica alle società coinvolte.

Come scrivere una risoluzione consensuale contratto tra società​

Una risoluzione consensuale di contratto tra società deve descrivere con precisione l’identità completa delle parti coinvolte, indicando la ragione sociale così come appare nei registri, la sede legale, il numero di iscrizione al registro delle imprese o equivalente, il codice fiscale o partita IVA e i riferimenti dei rappresentanti legali che sottoscrivono l’atto, specificando che i sottoscrittori hanno i poteri necessari a vincolare ciascuna società; è opportuno prevedere una dichiarazione espressa di autorizzazione societaria quando la normativa o lo statuto lo richiedono. Occorre richiamare dettagliatamente il contratto originario oggetto della risoluzione, con data di stipula, numero o riferimento, oggetto e clausole rilevanti, e spiegare il motivo e la volontà comune di porre fine al rapporto, precisando se la cessazione ha effetto soltanto in futuro o è retroattiva e quale sarà la data di efficacia della risoluzione. Devono essere indicate le conseguenze immediate e le obbligazioni residue: l’elenco puntuale dei crediti e dei debiti pendenti (o, se preferibile, un allegato o un piano di liquidazione che li specifichi), i termini e le modalità di pagamento di eventuali somme a saldo, la gestione di eventuali garanzie, fideiussioni o pegni, e le istruzioni per la restituzione o la distruzione di materiali, documenti e beni aziendali. È fondamentale disciplinare lo stato delle prestazioni in corso e degli obblighi accessori: chi assumerà la responsabilità per prestazioni non ancora eseguite, eventuali servizi di transizione da fornire per un periodo limitato, la presa in carico o il trasferimento di contratti terzi o rapporti con fornitori e clienti, nonché ogni consenso necessario da terzi e il modo in cui saranno ottenuti o, se non ottenuti, le conseguenze concordate. La risoluzione deve affrontare espressamente la questione delle responsabilità e dei reclami: una clausola di manleva o di indennizzo ove necessaria, eventuali limiti e massimali di responsabilità, la rinuncia reciproca a future azioni per fatti anteriori alla risoluzione (release) se le parti intendono chiudere definitivamente ogni contenzioso, il tempo di sopravvivenza delle garanzie e dei diritti di rivalsa e il computo dei termini di prescrizione applicabili. Vanno regolati in modo chiaro gli aspetti relativi alla proprietà intellettuale e ai diritti d’uso: se la risoluzione comporta la cessazione di licenze, la restituzione o la cancellazione di copie, la conservazione di know‑how per scopi limitati o la previsione di licenze residue, così come il trattamento dei dati personali e la conformità al GDPR o ad altre normative sulla protezione dei dati, comprensive delle istruzioni per la cancellazione, la conservazione o il trasferimento dei dati, nonché dei ruoli di titolare e responsabile del trattamento. Devono essere definiti gli obblighi di riservatezza che sopravvivono alla risoluzione, con indicazione della durata della segretezza, eventuali divieti di concorrenza o di sollecitazione del personale e di clienti, e le clausole di non denigrazione o comunicazione pubblica, precisando le modalità e i limiti delle comunicazioni esterne e dei comunicati stampa. Gli aspetti fiscali e contabili non vanno trascurati: la determinazione dell’effetto fiscale dell’operazione, la ripartizione di eventuali imposte, ritenute o contributi, nonché la dichiarazione delle parti in merito alla regolarità tributaria e previdenziale ove rilevante; spesso è prudente prevedere che gli effetti fiscali siano a carico della parte indicata e che ciascuna parte si assuma le proprie passività fiscali pregresse salvo diverso accordo. Dal punto di vista formale il testo deve includere clausole su legge applicabile e foro competente o, se si desidera, l’arbitrato come metodo di risoluzione delle controversie, una clausola di intero accordo che stabilisca che la risoluzione sostituisce ogni precedente intesa in materia e una clausola di modifica che richieda la forma scritta per ogni variazione; è utile prevedere anche la severabilità delle clausole nel caso in cui una disposizione fosse invalida e la possibilità di esecuzione in più originali o in forma elettronica. Devono essere allegati o richiamati eventuali documenti di supporto: elenchi di crediti e debiti, piani di pagamento, inventari di beni da restituire, accordi di transito o di trasferimento dipendenti, copie di autorizzazioni amministrative necessarie per rendere effettiva la risoluzione, nonché eventuali moduli per la comunicazione a terzi o per la registrazione. Infine, la firma dei rappresentanti deve essere accompagnata dalla data e dal luogo di sottoscrizione e, se richiesto per efficacia o per prova, dalla legalizzazione, apostille o traduzione giurata nei casi di rapporti internazionali; è buona prassi includere anche una dichiarazione che le parti hanno ricevuto consulenza legale e fiscale o, perlomeno, raccomandare vivamente di consultare consulenti specializzati prima della sottoscrizione. Una revisione legale e fiscale preventiva è essenziale per evitare effetti indesiderati verso terzi, per garantire la corretta estinzione delle obbligazioni e per assicurare che la risoluzione produca gli effetti pratici e giuridici voluti dalle società.

Esempi lettera di risposta a risoluzione consensuale contratto tra società​

Accordo di risoluzione consensuale del contratto (Modello generico)

Oggetto: Risoluzione consensuale del contratto n. del

Tra:

  • , con sede legale in , C.F./P.IVA ___ (di seguito "Parte A");
  • , con sede legale in , C.F./P.IVA ___ (di seguito "Parte B");

    Premesso che:

  • le Parti hanno sottoscritto in data ___ il contratto identificato in oggetto (di seguito "Contratto");
  • le Parti intendono risolvere consensualmente il Contratto nei termini e condizioni di seguito indicati;

    Si conviene quanto segue:

    1. Risoluzione consensuale
      Le Parti dichiarano di comune accordo risolto il Contratto a decorrere dal ___ (di seguito "Data di Risoluzione").

    2. Effetti economici
      A titolo di definizione e chiusura di ogni rapporto, la Parte corrisponderà alla Parte la somma di € (in lettere ), mediante bonifico su IBAN entro e non oltre il .

    3. Restituzioni
      Entro la Data di Risoluzione le Parti provvederanno alla restituzione di materiali, documenti e beni di proprietà reciproca così come dettagliato nell’allegato ___.

    4. Liberatoria
      Con il pagamento e l’adempimento di quanto previsto al punto 2 e 3, ciascuna Parte rilascia all’altra piena e reciproca liberatoria da qualsiasi pretesa connessa al Contratto fino alla Data di Risoluzione.

    5. Riservatezza
      Le Parti si obbligano a mantenere confidenziali i termini del presente accordo e tutte le informazioni scambiate nel corso del rapporto, salvo obblighi di legge.

    6. Spese e oneri
      Le spese di registrazione eventualmente dovute saranno a carico di ___. Ogni altra spesa è a carico della Parte che la ha sostenuta.

    7. Legge applicabile e foro competente
      Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia sarà competente il Foro di ___.

    8. Comunicazioni
      Le comunicazioni relative al presente accordo dovranno essere inviate ai seguenti indirizzi: Parte A: ; Parte B: .

      Letto, confermato e sottoscritto.

      Data:

      Per Parte A: ____
      Nome e qualifica:

      Per Parte B: ____
      Nome e qualifica: ___

      Accordo di risoluzione consensuale del contratto di fornitura

      Oggetto: Risoluzione consensuale del contratto di fornitura n. del

      Tra:

  • Fornitore: , sede legale , P.IVA ___;
  • Cliente: , sede legale , P.IVA ___;

    Premesso che:

  • È in essere il contratto di fornitura indicato in oggetto;
  • Le Parti intendono porre fine al rapporto in via consensuale;

    Si conviene quanto segue:

    1. Risoluzione e decorrenza
      Il contratto di fornitura si intende risolto a decorrere dal ___.

    2. Consegne e ordini pendenti
      Gli ordini confermati e non ancora evasi alla data saranno trattati come segue: . Le Parti convengono che eventuali resi saranno regolati secondo le modalità dell’allegato ___.

    3. Compensazione finale
      Il Fornitore riceverà a saldo la somma di € , a titolo di corrispettivo finale e indennizzo per eventuali costi sostenuti. Modalità di pagamento: entro il ___.

    4. Garanzie e responsabilità
      Restano ferme le garanzie sui prodotti consegnati antecedentemente alla Data di Risoluzione per il periodo residuo previsto contrattualmente. Ogni responsabilità per danni successivi alla risoluzione è esclusa salvo dolo o colpa grave.

    5. Materiali, attrezzature e documentazione
      Il Cliente restituirà al Fornitore entro __ giorni tutti i materiali, attrezzature e documenti appartenenti al Fornitore.

    6. Clausola di non sollecitazione
      Le Parti concordano di non sollecitare il personale dell’altra Parte per un periodo di __ mesi dalla Data di Risoluzione.

    7. Foro competente e legge
      Legge applicabile: italiana. Foro competente: .

      Data:

      Per il Fornitore: ____
      Nome e qualifica:

      Per il Cliente: ____
      Nome e qualifica:

      Accordo di risoluzione consensuale del contratto di appalto/servizi

      Oggetto: Risoluzione consensuale del contratto d’appalto n. del

      Tra:

  • Appaltatore: , sede , P.IVA ___;
  • Committente: , sede , P.IVA ___;

    Premesso che:

  • Le Parti hanno sottoscritto il contratto di appalto indicato;
  • Per motivi reciproci intendono porre termine al rapporto contrattuale;

    Si conviene quanto segue:

    1. Data di cessazione dei servizi
      I servizi oggetto del contratto termineranno in via definitiva in data ___.

    2. Pagamenti e liquidazione finale
      Il Committente corrisponderà all’Appaltatore, a titolo di saldo, l’importo di € , comprensivo di tutte le prestazioni eseguite fino alla Data di Risoluzione. Condizioni e termini di pagamento: .

    3. Riconsegna dei cantieri/materiali
      L’Appaltatore provvederà alla riconsegna dei luoghi e/o delle aree di lavoro entro il , nello stato concordato in allegato .

    4. Penali e responsabilità
      Eventuali penali previste nel Contratto non saranno applicate se non diversamente concordato per iscritto dalle Parti. Fatti salvi i casi di dolo e colpa grave, le Parti rinunciano a qualsiasi ulteriore richiesta.

    5. Subappalto e terzi
      Le Parti garantiranno di comunicare ai terzi coinvolti la risoluzione e di definire i rapporti economici con i subappaltatori secondo quanto concordato nell’allegato ___.

    6. Clausola compromissoria
      Per eventuali controversie inerenti l’interpretazione del presente accordo, le Parti convengono il tentativo obbligatorio di mediazione presso . In difetto, foro competente: .

      Data:

      Per l’Appaltatore: ____
      Nome e qualifica:

      Per il Committente: ____
      Nome e qualifica: ___

      Accordo di risoluzione consensuale del contratto di licenza/licensing IP

      Oggetto: Risoluzione consensuale del contratto di licenza n. del

      Tra:

  • Licenziante: , sede , P.IVA ___;
  • Licenziatario: , sede , P.IVA ___;

    Premesso che:

  • È in vigore il contratto di licenza sopra indicato;
  • Le Parti intendono risolvere consensualmente il rapporto di licenza;

    Si conviene quanto segue:

    1. Risoluzione e cessazione dei diritti
      A decorrere dal ___, tutti i diritti di sfruttamento concessi al Licenziatario si intendono revocati e il Licenziatario cesserà ogni utilizzo dell’opera/tecnologia/licenza oggetto del Contratto.

    2. Compenso per termine anticipato
      Il Licenziatario corrisponderà al Licenziante la somma di € a titolo di indennizzo per la cessazione anticipata, da versarsi entro il .

    3. Richiesta di distruzione/cessazione degli usi
      Il Licenziatario si impegna a distruggere o restituire tutte le copie materiali e digitali del materiale concesso in licenza entro __ giorni dalla Data di Risoluzione e a fornire dichiarazione scritta di avvenuta cancellazione.

    4. Proprietà intellettuale
      La titolarità dei diritti d’autore, brevetti e marchi rimane al Licenziante. Qualsiasi uso successivo richiederà nuova autorizzazione scritta.

    5. Risarcimento e garanzie
      Le Parti dichiarano di non avere ulteriori crediti reciproci oltre quanto previsto dal presente accordo e si rilasciano reciprocamente da ogni pretesa relativa al contratto di licenza fino alla data di risoluzione.

    6. Clausola di non divulgazione
      Le Parti manterranno riservati i termini del presente accordo e le informazioni confidenziali acquisite nell’ambito del rapporto.

    7. Legge applicabile e foro competente
      Legge applicabile: italiana. Foro competente: .

      Data:

      Per il Licenziante: ____
      Nome e qualifica:

      Per il Licenziatario: ____
      Nome e qualifica:

      Accordo di risoluzione consensuale di joint venture/partnership

      Oggetto: Risoluzione consensuale dell’accordo di joint venture n. del

      Tra:

  • Società A: , sede , P.IVA ___;
  • Società B: , sede , P.IVA ___;

    Premesso che:

  • Le Parti hanno costituito una joint venture/regime di collaborazione come da accordo in data ___;
  • Le Parti intendono sciogliere e liquidare la joint venture/partnership in via consensuale;

    Si conviene quanto segue:

    1. Scioglimento e data di efficacia
      La joint venture si intende sciolta con efficacia dal ___.

    2. Liquidazione del patrimonio comune
      Le Parti nomineranno il liquidatore _ entro _ giorni; il processo di liquidazione seguirà il piano allegato . Eventuali crediti/debiti saranno regolati secondo quanto previsto nell’allegato patrimoniale.

    3. Ripartizione degli attivi e passivi
      Gli attivi e i passivi verranno ripartiti tra le Parti secondo le percentuali: Società A % e Società B % o secondo diverso accordo dettagliato nell’allegato ___.

    4. Dipendenti e rapporti con terzi
      I rapporti di lavoro in essere saranno trasferiti a ___; le Parti si impegnano a informare e concordare con i dipendenti le condizioni di trasferimento.

    5. Proprietà intellettuale e contratti in corso
      I diritti di proprietà intellettuale creati durante la joint venture saranno assegnati come da allegato . I contratti in corso saranno gestiti come indicato nell’allegato .

    6. Rinuncia a future pretese
      Con la chiusura della liquidazione e il rispetto delle clausole economiche, le Parti rinunciano a qualsiasi pretesa aggiuntiva relativa all’accordo di joint venture.

    7. Legge applicabile e risoluzione delle controversie
      Legge applicabile: italiana. Controversie: mediazione presso ; foro competente in via residuale: .

      Data:

      Per la Società A: ____
      Nome e qualifica:

      Per la Società B: ____
      Nome e qualifica: ___